Negli ultimi decenni il Vietnam ha compiuto notevoli passi in avanti in termini di sviluppo, raggiungendo il grado di Paese a Medio Reddito (MIC) e mostrando un’ottima efficacia nella realizzazione degli Obiettivi del Millennio. Il Paese affronta ora la sfida di rendere la sua crescita stabile, egualitaria e sostenibile, soprattutto a fronte di problematiche legate alla pandemia, alla Trappola del Medio Reddito e alle emergenze ambientali connesse allo sfruttamento non sostenibile delle risorse e al cambiamento climatico.
La cooperazione italiana allo sviluppo è presente in Vietnam sin dal 1990, data di firma del primo Accordo Tecnico Finanziario di Cooperazione tra i due Paesi. Oggi l’Italia continua a sostenere il Vietnam nelle sue nuove sfide di sviluppo ed è attiva nel Paese con un programma di cooperazione composto da 8 iniziative in corso e 2 iniziative in formulazione, per un ammontare complessivo superiore a 117 milioni di Euro.
Con il ruolo di assistere e monitorare tutte le iniziative finanziate dall’Italia in Vietnam è presente sin dal 1998 a Hanoi un ufficio dedicato, che dal 2007 è competente per le attività di cooperazione anche in Cambogia e Laos. Da gennaio 2016 – a seguito della riforma della cooperazione italiana (L. 125/2014) – l’ufficio di Hanoi è diventato Sede Estera dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), acquisendo autonomia finanziaria e amministrativa dall’Ambasciata d’Italia a Hanoi. Dal giugno 2022, la Sede AICS di Hanoi ha valenza regionale per l’area estremo-orientale.
Per maggiori informazioni: http://hanoi.aics.gov.it/