Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Preiscrizioni e Visti di studio

 

Preiscrizioni e Visti di studio

 

IMMATRICOLAZIONE UNIVERSITA’ ITALIANE PER GLI STUDENTI STRANIERI, ANNO ACCADEMICO 2023-2024.

 

STEP 1:

PREISCRIZIONE

Informiamo tutti gli studenti che sono aperte le pre-iscrizioni alle università italiane per l’anno accademico 2023-2024. Lo studente straniero interessato deve registrarsi sul portale www.universitaly.it e seguire le istruzioni.

Una volta ricevuta attraverso il portale la conferma di pre-iscrizione, lo studente potrà richiedere il visto di studio presso l'Ambasciata. Tutte le informazioni sono disponibili al punto 2 di questa pagina.

Per ulteriori informazioni e per ricevere assistenza gli studenti possono rivolgersi all’ufficio di Uni-Italia in Vietnam, all’indirizzo: info@uni-italia.vn o al numero (0084) 2438240579 (www.uni-italia.net) e all’Ufficio Culturale dell’Ambasciata all’indirizzo: culturale.hanoi@esteri.it o al numero (0084) 24 38256256 int. 116.

 

*****************************************************************************

 

STEP 2:

VISTI DI STUDIO

Ai fini della richiesta di visto di studio per l’Italia (il cui costo ammonta a 50 €, da pagare in contanti in VND al tasso di cambio valido al momento della richiesta) occorre presentare in un’unica soluzione la seguente documentazione:

La documentazione va presentata in Ambasciata almeno 15 giorni prima della partenza. Eventuali situazioni di urgenza andranno adeguatamente motivate e l’Ambasciata si riserva di valutarle;

1) modello di domanda di visto D;
2) passaporto in originale e fotocopia (si ricorda che la validità del passaporto deve superare di 3 mesi la durata del visto);
3) due fotografie;
4) copia della ricevuta di preiscrizione attraverso il portale www.universitaly.it , oppure altra documentazione in caso di pre-iscrizione a Corsi di Specializzazione Tecnica post-diploma organizzati dagli Istituti Tecnici Superiori ;
5) prenotazione dei voli e prenotazione alberghiera per i primi giorni in Italia;
6) assicurazione medico-sanitaria per il primo mese di soggiorno, con copertura minima di 30.000 Euro, valida in territorio Schengen e che copra anche in caso di Covid19;
7) qualora richiesta dall’Università, dichiarazione di valore in loco (da richiedere in Ambasciata) del titolo di studio posseduto;
8) dimostrazione dei mezzi economici di sussistenza per il soggiorno in Italia (importo minimo non inferiore ad euro 467,25 euro al mese, pari a € 6.079,45 annuali). Tali mezzi devono essere comprovati mediante garanzie economiche personali o del nucleo familiare e non possono essere dimostrati attraverso fidejussione bancaria, polizza fideiussoria, denaro contante o garanzie fornite da terze persone.
La cifra sopra indicata potrà essere rivista in caso di borsa di studio effettivamente concessa. La semplice candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce documento di copertura economica.
9) disponibilità della somma occorrente per il rimpatrio, comprovabile anche con l’esibizione del biglietto di ritorno;
10) disponibilità di un idoneo alloggio in Italia o dichiarazione di ospitalità (clicca qui per il modello);
11) qualora richiesto dall’Università, dimostrazione di un’adeguata conoscenza della lingua italiana tale da poter sostenere un corso di studi in italiano (almeno livello B2);
12) in caso di iscrizione a corsi in lingua inglese è necessario esibire una specifica certificazione legalizzata (TOEFL/IELTS) oppure nel Certificato di Laurea deve essere indicato che lo studente si è laureato in lingua inglese o il Corso di Laurea è stato seguito in nazioni anglofone.

N.B.

La documentazione da presentare per la richiesta di visto, se in lingua vietnamita, dovrà essere tradotta in italiano o in inglese da un traduttore autorizzato.

I documenti in lingua vietnamita da utilizzare in Italia (ad esempio per la richiesta di borse di studio) dovranno essere legalizzati presso il Dipartimento Consolare del Ministero Affari Esteri Vietnamita (40 Tran Phu, Hanoi) e tradotti in italiano da un traduttore autorizzato.

 

Le richieste di visto potranno essere presentate all’Ufficio Visti dell’Ambasciata secondo le seguenti modalità:

- personalmente dagli studenti, previo appuntamento (tel. 024 38 256 256, int. 121);

- attraverso UNI-ITALIA (9, Lê Phụng Hiểu, Hoàn Kiếm, Hà Nội, tel: +84 24 38240579; email: info@uni-italia.vn), agenzia riconosciuta dal Ministero degli esteri italiano che fornisce servizi a pagamento di orientamento ed assistenza agli studenti che vogliono frequentare Università italiane.

Per le seguenti categorie di corsi, la documentazione dovrà essere presentata entro il 30 novembre 2023, a meno che gli istituti formativi stabiliscano termini diversi in virtù della loro autonomia:

· Laurea;

· Laurea magistrale (biennale o a ciclo unico);

· Corsi accademici singoli;

· Corsi delle Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM);

· Scuole Superiori per Mediatori Linguistici (SSML)

Per i Master universitari, i Dottorati di ricerca, i corsi delle Scuole di specializzazione, di lingua e cultura italiana e per i corsi propedeutici per le AFAM, la documentazione andrà presentata entro i termini stabiliti dall’ente formativo che eroga il corso.

La richiesta di visto andrà presentata in Ambasciata almeno 15 giorni prima della presunta partenza. Eventuali situazioni di urgenza andranno adeguatamente motivate e l’Ambasciata si riserva di valutarle.

Gli studenti possono rivolgersi per informazioni e assistenza anche agli uffici di mobilità internazionale delle Università vietnamite.

 


429